BIODIRITTO
10 ANNI SENZA ELUNA: “IL PRIMO CASO DI EUTANASIA ALL’ITALIANA”
di Samuel Pisani -Bioeticista Eluana Englaro era una giovane donna di Lecco che aveva da poco compiuto ventuno anni, e
FINE VITA: FIRMATO IL MANIFESTO INTERRELIGIOSO. NOVE PUNTI PER ASSICURARE CURE, DIRITTI E DIGNITÀ NEGLI OSPEDALI
“Ogni persona ha il diritto di ricevere all’interno della struttura sanitaria il sostegno spirituale e il supporto relazionale per sé
CENTRO STUDI LIVATINO SUL CASO DJ FABO: “L’AIUTO AL SUICIDIO RESTA UN REATO”
Il Centro studi Livatino, formato da magistrati, docenti universitari, avvocati e notai, così commenta in una nota la decisione assunta
VERONA: PERCHÈ LA MOZIONE CONTRARIA ALL’ABORTO NON È IN CONTRASTO CON LA LEGGE 194
di Samuel Pisani Lo scorso 5 ottobre il consiglio comunale di Verona ha avallato la mozione 434 che la definisce “città
PROCREAZIONE ASSISTITA: “LA NATALITÀ DIVENTA UN FENOMENO DOVUTO A SCELTE DEI SINGOLI”.
È quanto asserisce Assuntina Morresi, docente di Chimica Fisica Avanzata e Crioconservazione/ Biobanche presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e
ARGENTINA: “NESSUNA COLONIZZAZIONE IDEOLOGICA. IL SENATO BOCCIA IL DISEGNO DI LEGGE SULLA LEGALIZZAZIONE DELL’ABORTO”.
I senatori argentini hanno respinto la proposta per la legalizzazione dell’aborto, mettendo fine alle speranze delle organizzazioni femministe, anche se
SAMUEL PISANI SUGLI ULTIMI CASI DI DEPENALIZZAZIONE DELL’ABORTO: “DEPONIAMO LE MASCHERE PER RISCOPRIRE IL VOLTO”
In Argentina, terra di Papa Francesco, a giugno la camera ha approvato un progetto di legge che, in attesa del
PRESENTATA LA “CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO INGUARIBILE” [VIDEO]
A breve distanza dalla scomparsa del piccolo Alfie Evans, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù è tornato ad affrontare gli interrogativi lasciati
ABORTO: “LA CATTOLICA IRLANDA DICE SI”
Il Paese ha praticamente detto sì all’abrogazione dell’articolo 8 della Costituzione che finora di fatto vietava alle donne la possibilità
22 MAGGIO 1978-2018: 40 ANNI LEGGE 194. MONS. GALANTINO: «NON SI TRATTA PIÙ DI SCHIERARSI MA DI OSSERVARE LA REALTÀ E LASCIARLA PARLARE»
Il segretario generale della Cei, Mons.Nunzio Galantino, alla vigilia dei 40 anni della legge entrata in vigore il 22 maggio