Ricerca & Tecnologia
BAMBINO GESÙ: UN DISPOSITIVO CARDIACO MINIATURIZZATO SALVA LA VITA AD UNA BAMBINA DI TRE ANNI
Un mini-cuore artificiale del diametro di 15 mm e 50 grammi di peso ha salvato la vita di una bambina
HOMO CYBORG. IL FUTURO DELL’UOMO, TRA TECNOSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVO UMANESIMO
“Homo Cyborg. Il futuro dell’uomo, tra tecnoscienza, intelligenza artificiale e nuovo umanesimo”. Questo il titolo del XVII Convegno nazionale dell’Associazione
“MARATONA DI CERVELLI” IN VATICANO: I GIOVANI SI SFIDANO A COLPI DI TECNOLOGIA UMANA [VIDEO]
Mons. Lucio Adrian Ruiz, segretario della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede (SpC), a proposito della “maratona dei cervelli”
WALK-MAN: “IL ROBOT CHE OPERA TRA LE MACERIE”
Non si tratta di fantascienza. Si chiama Walk-Man il robot in grado di intervenire in contesti di emergenza. E’ stato
ITALIA: “NEURONI PRODOTTI IN LABORATORIO PER RISANARE DANNI CEREBRALI”
Ottimo risultato per l’Italia. Si tratta di uno studio pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, riguardante la possibilità di poter
CREATO EMBRIONE IBRIDO PECORA-UOMO PER TRAPIANTO DI ORGANI
La notizia è stata resa nota dagli scienziati dell’Università della California Davis al meeting della American Association for the Advancement
OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ: “OTTIMO ESEMPIO DI RICERCA GENETICA”
I medici e i ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno Manipolato geneticamente le cellule del sistema immunitario per
CLONAZIONE: UNA MINACCIA PER LA VITA UMANA? [VIDEO]
«La vita umana non è stata programmata per essere attivata con sistemi di tipo artificiale ma dall’incontro di due gameti,
IL PAPA: «NON TUTTO CIÒ CHE È TECNICAMENTE POSSIBILE È ETICAMENTE ACCETTABILE»
Lo scorso sabato nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti
IN ARRIVO GLI “EMBRIOIDI” RICAVABILI DALLE CELLULE STAMINALI
Secondo la MIT Technology Review, alcuni scienziati sono riusciti a ricavare strutture embriologiche dalle cellule staminali. «Questi “embrioidi” sono sufficientemente